Tu sei qui
Analisi di sensibilità
L’analisi di sensibilità applicata all’analisi costi-benefici valuta come varia il giudizio di convenienza economica (ed eventualmente di sostenibilità finanziaria) in relazione al variare degli eventi considerati più casuali. In altri termini, determina il grado di stabilità (o robustezza) dei giudizi valutativi al mutamento di una data variabile. Tanto meno i risultati variano, tanto più robusti sono i risultati dell’analisi di convenienza. Le variabili che possono essere analizzate sono: i parametri del modello, quali il tasso di sconto e la durata dell’orizzonte temporale; la dinamica generale, come il tasso di inflazione e la crescita demografica; i prezzi dei prodotti e dei fattori produttivi impiegati, quali i prezzi di vendita, i costi di investimento, i costi di esercizio, salari e stipendi orari; la domanda di mercato, quindi il bacino di utenza; e le rese produttive, come i volumi di vendita dei beni e dei servizi.
Al momento non vi è alcun contenuto classificato con questo termine.